LUCKY RED
BLOG
L’incredibile Vita di Norman: un sorprendente Richard Gere dal 28 settembre al cinema

Joseph Cedar, il regista israeliano del premiato Beaufort, realizza il suo primo film “americano”: L’Incredibile Vita di Norman con Richard Gere e Michael Sheen. Recentemente presentato a Roma, la pellicola uscirà nei cinema italiani il 28 settembre con Lucky Red.

Cedar racconta una storia dai tratti dickensiani che riguarda un piccolo affarista di New York costantemente alla ricerca di contatti e amicizie che possano cambiargli la vita.

Norman Oppenheimer fiuta necessità e le soddisfa con l’astuzia e la scaltrezza di chi, volendo fondamentalmente fare del bene, cerca di tutelare anche i propri interessi. Micha Eshel, quando per la prima volta nella sua vita incontra Norman, è un giovane politico a cui Oppenheimer fornisce una delle sue “consulenze solidali”. Qualche anno dopo, l’elezione di Eshel a Primo Ministro persuade Norman che il giorno della tanto agognata svolta sia giunto. Le cose andranno esattamente come Norman se le era prefigurate?

Un ruolo insolito per Richard Gere

Richard Gere interpreta uno dei personaggi più inusuali che gli siano mai stati proposti. In conferenza stampa a Roma, a proposito di Norman Oppenheimer Gere dice:

“Norman è il tipico ebreo dell’Upper West Side di New York, ne ho conosciuti tanti ma sono sicuro di non essere il solo. In ogni cultura e ogni settore ne esistono, perché ovunque ci siano quelli che controllano tutto, i fichi della situazione, là c’è sempre qualcuno come Norman che cerca la porta per entrare. È un personaggio universale”.

L’Incredibile vita di Norman, dal 28 settembre al cinema, è una commedia profonda che fa riflettere sull’importanza delle relazioni e sul bisogno di contare sulle amicizie, indipendentemente da quanto stretti e intensi siano i legami.

Potrebbe interessarti
Negli anni ’90 stavamo proprio da Dio: Le città di pianura e la Resistenza alcolica dei sogni di provincia
di Davide Stanzione* Carlobianchi (Sergio Romano) e Doriano (Pierpaolo Capovilla), i due cinquantenni protagonisti de Le città di pianura di Francesco Sossai, sono sempre in cerca dell’ultimo bicchiere, come sottolinea dolcemente ma anche impietosamente la sua regia, fatta di primi piani stretti intenti a cogliere dei volti solcati dalla vita di strada (in particolare quello di Capovilla, ex frontman de Il Teatro degli Orrori, particolarmente rugoso e segnato), vissuta rigorosamente una bevuta “di commiato” dopo l’altra. Il loro incontro con Giulio (Filippo Scotti), timido studente di architettura, dà vita a un road movie a tre voci ambientato nella pianura veneta, in particolare nella zona Alto-Veneta, tra Venezia, Altivole e i paesi della provincia di Treviso. Le strade perdute della provincia All’inizio de Le città di pianura c’è un momento berlusconiano, in cui un Cavaliere arrivato in aeroplano, come ne Il caimano di Nanni Moretti, elargisce Rolex come regalo aziendale. Ha il volto di Roberto Citran ed è una perfetta nemesi, istituzionale e aziendalista, dei personaggi di questa ballata crepuscolare, sdrucita e malinconica, segnata da un’idea profondamente dolente della vita in provincia, già hard boiled di suo senza che intervengano crimini, misfatti e delitti sordidi.   Un non-luogo all’insegna dello stracciamento del…
Continua a leggere


Il Film

Se chiedi a Norman Opphennaimer quale sia il suo mestiere la risposta sarà “se le serve qualcosa io gliela trovo!”. Con una delle migliori interpretazioni di sempre, Richard Gere è Norman, un navigato affarista di New York alla disperata ricerca di attenzioni e amicizie che possano cambiargli la vita. La sua è una corsa continua a soddisfare i bisogni degli…

Maternal di Maura Delpero
GUARDA ORA

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per tutti gli aggiornamenti: le nuove uscite, i film in arrivo, gli eventi, le anteprime esclusive e gli incontri in sala

Articoli più letti

©2025 LUCKY RED S.r.l. tutti i diritti riservati | Etica aziendale
Largo Italo Gemini, 1 00161 Roma T. 063759441 F. 0637352310 info@luckyred.it

Stiamo arrivando!

Iscriviti alla newsletter per tutti gli aggiornamenti: le nuove uscite, i film in arrivo, gli eventi, le anteprime esclusive e gli incontri in sala

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per tutti gli aggiornamenti: le nuove uscite, i film in arrivo, gli eventi, le anteprime esclusive e gli incontri in sala