fanny
Il valore del Giorno della Memoria

“Desidero che il mio messaggio venga compreso, affinché alcune cose non si ripetano” dice Fanny Ben-Ami, ebrea sopravvissuta alla Shoah, la cui storia ha ispirato il film Il viaggio di Fanny.

Il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria in ricordo delle vittime dell’Olocausto, il terribile genocidio perpetrato dalla Germania nazista durante la Seconda guerra mondiale.

Perché il 27 gennaio?

Questa ricorrenza è stata istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2005, anno del sessantesimo anniversario della liberazione dei campi di concentramento.

Il 27 gennaio 1945 è una data fondamentale nella storia mondiale: quel giorno le truppe dell’Armata Rossa liberarono i superstiti di Auschwitz, rivelando per la prima volta al mondo le atrocità del nazismo.

Perché un giorno della memoria?

Sono moltissime le persone che vorrebbero dimenticare la Shoah e non parlarne più, per non risvegliare ferite ancora aperte. Il Giorno della Memoria è però importante: non si può dimenticare una tragedia del genere, così come non si possono dimenticare le responsabilità – anche italiane – nello sterminio.

Il 27 gennaio vuole essere un’occasione per ricordare non solo i deportati – ebrei, ma anche dissidenti politici, omosessuali e zingari – e coloro che rischiarono la propria vita per nascondere o facilitare la fuga dei perseguitati. Serve a far riflettere sulle responsabilità e sulla solidarietà, per evitare che la storia si ripeta.

“Desidero che il mio messaggio venga compreso, affinché alcune cose non si ripetano” dice Fanny Ben-Ami, ebrea sopravvissuta alla Shoah, la cui storia ha ispirato il film Il viaggio di Fanny. E aggiunge: “Viviamo in un’epoca molto fragile, da ogni parte si levano voci che ricordano moltissimo quelle che si sentivano allora. Questo è molto pericoloso, anche per coloro che non sono ebrei. Perché dopo gli ebrei, andranno in cerca di altri bersagli. Ci riguarda tutti”.

Guarda Il Viaggio di Fanny su MioCinema

Potrebbe interessarti
Negli anni ’90 stavamo proprio da Dio: Le città di pianura e la Resistenza alcolica dei sogni di provincia
di Davide Stanzione* Carlobianchi (Sergio Romano) e Doriano (Pierpaolo Capovilla), i due cinquantenni protagonisti de Le città di pianura di Francesco Sossai, sono sempre in cerca dell’ultimo bicchiere, come sottolinea dolcemente ma anche impietosamente la sua regia, fatta di primi piani stretti intenti a cogliere dei volti solcati dalla vita di strada (in particolare quello di Capovilla, ex frontman de Il Teatro degli Orrori, particolarmente rugoso e segnato), vissuta rigorosamente una bevuta “di commiato” dopo l’altra. Il loro incontro con Giulio (Filippo Scotti), timido studente di architettura, dà vita a un road movie a tre voci ambientato nella pianura veneta, in particolare nella zona Alto-Veneta, tra Venezia, Altivole e i paesi della provincia di Treviso. Le strade perdute della provincia All’inizio de Le città di pianura c’è un momento berlusconiano, in cui un Cavaliere arrivato in aeroplano, come ne Il caimano di Nanni Moretti, elargisce Rolex come regalo aziendale. Ha il volto di Roberto Citran ed è una perfetta nemesi, istituzionale e aziendalista, dei personaggi di questa ballata crepuscolare, sdrucita e malinconica, segnata da un’idea profondamente dolente della vita in provincia, già hard boiled di suo senza che intervengano crimini, misfatti e delitti sordidi.   Un non-luogo all’insegna dello stracciamento del…
Continua a leggere



Maternal di Maura Delpero
GUARDA ORA

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per tutti gli aggiornamenti: le nuove uscite, i film in arrivo, gli eventi, le anteprime esclusive e gli incontri in sala

Articoli più letti

©2025 LUCKY RED S.r.l. tutti i diritti riservati | Etica aziendale
Largo Italo Gemini, 1 00161 Roma T. 063759441 F. 0637352310 info@luckyred.it

Stiamo arrivando!

Iscriviti alla newsletter per tutti gli aggiornamenti: le nuove uscite, i film in arrivo, gli eventi, le anteprime esclusive e gli incontri in sala

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per tutti gli aggiornamenti: le nuove uscite, i film in arrivo, gli eventi, le anteprime esclusive e gli incontri in sala