LUCKY RED
BLOG
Disco Boy in concorso alla Berlinale 2023, e dal 9 marzo al Cinema con Lucky Red

Disco Boy, il sorprendente debutto cinematografico di Giacomo Abbruzzese con Franz Rogowski nei panni di un legionario straniero francese, sarà in concorso alla Berlinale 2023 e arriverà in sala con Lucky Red dal 9 marzo.

Sarà Lucky Red a distribuire in Italia Disco Boy di Giacomo Abbruzzese, in concorso al prossimo Festival internazionale del cinema di Berlino. Co-prodotto dall’italiana Dugong Films, ha come protagonista Franz Rogowski (Freaks Out). Il film è una coproduzione Francia/Italia/Belgio/Polonia.

Girato tra Europa e Africa, con un cast internazionale eterogeneo e la colonna sonora firmata dalla stella della musica elettronica Vitalic, Disco Boy segna il debutto cinematografico di Giacomo Abbruzzese. Il film arriverà dal 9 marzo al Cinema.

La storia

Dopo un difficile viaggio attraverso l’Europa, Aleksei (Franz Rogowski) raggiunge Parigi per arruolarsi nella Legione straniera francese, un corpo militare altamente selettivo che consente a qualsiasi straniero, anche privo di documenti, di ottenere un passaporto francese.

Nel delta del Niger, Jomo (l’esordiente Morr Ndiaye) combatte contro le compagnie petrolifere che minacciano la sopravvivenza del suo villaggio. Sua sorella Udoka (Laëtitia Ky), nel frattempo, sogna di scappare, sapendo che lì tutto è perduto.

Al di là dei confini, oltre la vita e la morte, i loro destini si intrecceranno.

Il regista

Nato a Taranto, Giacomo Abbruzzese si è diplomato a Le Fresnoy in Francia. I suoi cortometraggi sono stati premiati in numerosi festival internazionali tra cui Oberhausen, Palm Springs, Clermont-Ferrand, Viennale, Mar del Plata e Torino. Sono stati trasmessi su canali televisivi come Canal+, Arte, France3, France2 e SVT.

È stato Artist-in-Residence alla Cinéfondation del Festival di Cannes e al Clermont-Ferrand Short Film Festival. Nel 2022, ha ottenuto la nomination per il César per il suo documentario America. Vive tra Parigi e Madrid.

***

Scritto e diretto da Giacomo Abbruzzese

Direttore della fotografia: Hélène Louvart

Montaggio: Fabrizio Federico, Ariane Boukerche, Giacomo Abbruzzese

Scenografia: Esther Mysius

Sound Design: Marta Billingsley, Piergiorgio De Luca, Simon Apostolou

Musica: Vitalic

Produttori: Lionel Massol e Pauline Seigland

Coproduttori: Giulia Achilli, Marco Alessi, André Logie, Gaëtan David, Maria Blicharska, Arno Moria

Produttore associato: Juliette Sol

Distribuzione internazionale: Charades

Distribuzione italiana: Lucky Red

91 min. | Francia/Belgio/Italia/Polonia
Lingua: francese, russo, polacco, igbo, inglese nigeriano

Potrebbe interessarti
Negli anni ’90 stavamo proprio da Dio: Le città di pianura e la Resistenza alcolica dei sogni di provincia
di Davide Stanzione* Carlobianchi (Sergio Romano) e Doriano (Pierpaolo Capovilla), i due cinquantenni protagonisti de Le città di pianura di Francesco Sossai, sono sempre in cerca dell’ultimo bicchiere, come sottolinea dolcemente ma anche impietosamente la sua regia, fatta di primi piani stretti intenti a cogliere dei volti solcati dalla vita di strada (in particolare quello di Capovilla, ex frontman de Il Teatro degli Orrori, particolarmente rugoso e segnato), vissuta rigorosamente una bevuta “di commiato” dopo l’altra. Il loro incontro con Giulio (Filippo Scotti), timido studente di architettura, dà vita a un road movie a tre voci ambientato nella pianura veneta, in particolare nella zona Alto-Veneta, tra Venezia, Altivole e i paesi della provincia di Treviso. Le strade perdute della provincia All’inizio de Le città di pianura c’è un momento berlusconiano, in cui un Cavaliere arrivato in aeroplano, come ne Il caimano di Nanni Moretti, elargisce Rolex come regalo aziendale. Ha il volto di Roberto Citran ed è una perfetta nemesi, istituzionale e aziendalista, dei personaggi di questa ballata crepuscolare, sdrucita e malinconica, segnata da un’idea profondamente dolente della vita in provincia, già hard boiled di suo senza che intervengano crimini, misfatti e delitti sordidi.   Un non-luogo all’insegna dello stracciamento del…
Continua a leggere



Maternal di Maura Delpero
GUARDA ORA

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per tutti gli aggiornamenti: le nuove uscite, i film in arrivo, gli eventi, le anteprime esclusive e gli incontri in sala

Articoli più letti

©2025 LUCKY RED S.r.l. tutti i diritti riservati | Etica aziendale
Largo Italo Gemini, 1 00161 Roma T. 063759441 F. 0637352310 info@luckyred.it

Stiamo arrivando!

Iscriviti alla newsletter per tutti gli aggiornamenti: le nuove uscite, i film in arrivo, gli eventi, le anteprime esclusive e gli incontri in sala

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per tutti gli aggiornamenti: le nuove uscite, i film in arrivo, gli eventi, le anteprime esclusive e gli incontri in sala