30 anni lucky red
lucky red
3 libri di successo che diventeranno un film con Lucky Red

Trent’anni di cinema, e nuove sfide che partono dalla carta: sono tre i progetti editoriali che arriveranno sul grande schermo con Lucky Red: “La più amata” di Teresa Ciabatti, “Una storia nera” di Antonella Lattanzi e “Golem” di Lorenzo Ceccotti.

Mi chiamo Teresa

La scrittrice Teresa Ciabatti non è nuova alle trasposizioni cinematografiche. Già dal suo primo romanzo “Adelmo, torna da me”, pubblicato nel 2002, Carlo Virzì aveva tratto il film “L’estate del mio primo bacio”.

images

Presto sarà la volta di “La più amata” (ed. Mondadori), tra i libri finalisti al premio Strega: un’autobiografia sincera, feroce, perturbante, che nasce dall’urgenza di fare i conti con un’infanzia felice bruscamente interrotta.

Noir al femminile

Roma, agosto 2012: dopo la festa di compleanno della figlia minore, Vito scompare. L’ex moglie Carla, per anni vittima di violenze da parte del marito, e i due figli maggiori iniziano le ricerche.

Una-storia-nera

Questa la trama di “Una storia nera” (ed. Mondadori), l’ultimo romanzo di Antonella Lattanzi: una vicenda famigliare che assume le tinte del noir, dove il compleanno di una bambina innesca la tragedia su uno sfondo di gelosia e violenza. Un libro fatto di azioni e dialoghi, che presto ritroveremo sul grande schermo.

La distopia di “golem”

Graphic novel di successo, “Golem” (ed. BAO Publishing) è una satira sociale sugli estremi del capitalismo, parabola politica sulla fine delle economie mondiali, esperimento visuale di narrazione a fumetti senza limiti grafici, distopia sulla conquista del mondo da parte delle nanomacchine.

71M6LoxRHZL

Opera d’esordio di Lorenzo Ceccotti, in arte LRNZ, apprezzatissimo illustratore e industrial designer, “Golem” diventerà presto un film d’animazione, che lo vedrà er la prima volta nei panni di regista.

Potrebbe interessarti
Negli anni ’90 stavamo proprio da Dio: Le città di pianura e la Resistenza alcolica dei sogni di provincia
di Davide Stanzione* Carlobianchi (Sergio Romano) e Doriano (Pierpaolo Capovilla), i due cinquantenni protagonisti de Le città di pianura di Francesco Sossai, sono sempre in cerca dell’ultimo bicchiere, come sottolinea dolcemente ma anche impietosamente la sua regia, fatta di primi piani stretti intenti a cogliere dei volti solcati dalla vita di strada (in particolare quello di Capovilla, ex frontman de Il Teatro degli Orrori, particolarmente rugoso e segnato), vissuta rigorosamente una bevuta “di commiato” dopo l’altra. Il loro incontro con Giulio (Filippo Scotti), timido studente di architettura, dà vita a un road movie a tre voci ambientato nella pianura veneta, in particolare nella zona Alto-Veneta, tra Venezia, Altivole e i paesi della provincia di Treviso. Le strade perdute della provincia All’inizio de Le città di pianura c’è un momento berlusconiano, in cui un Cavaliere arrivato in aeroplano, come ne Il caimano di Nanni Moretti, elargisce Rolex come regalo aziendale. Ha il volto di Roberto Citran ed è una perfetta nemesi, istituzionale e aziendalista, dei personaggi di questa ballata crepuscolare, sdrucita e malinconica, segnata da un’idea profondamente dolente della vita in provincia, già hard boiled di suo senza che intervengano crimini, misfatti e delitti sordidi.   Un non-luogo all’insegna dello stracciamento del…
Continua a leggere



Maternal di Maura Delpero
GUARDA ORA

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per tutti gli aggiornamenti: le nuove uscite, i film in arrivo, gli eventi, le anteprime esclusive e gli incontri in sala

Articoli più letti

©2025 LUCKY RED S.r.l. tutti i diritti riservati | Etica aziendale
Largo Italo Gemini, 1 00161 Roma T. 063759441 F. 0637352310 info@luckyred.it

Stiamo arrivando!

Iscriviti alla newsletter per tutti gli aggiornamenti: le nuove uscite, i film in arrivo, gli eventi, le anteprime esclusive e gli incontri in sala

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per tutti gli aggiornamenti: le nuove uscite, i film in arrivo, gli eventi, le anteprime esclusive e gli incontri in sala